Aiutamo le vittime di violenza
Numeri di emergenza

Carabinieri – 112
Polizia di Stato – 113
Emergenza sanitaria – 118

Numero antiviolenza e stalking – 1522

Numero verde di pubblica utilità del Dipartimento per le Pari Opportunità per l’emersione e il contrasto della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne.

È attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.

Le operatrici telefoniche forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale, come ad esempio i Centri Antiviolenza.

  • Il progetto Artemisia
    • Aziende aderenti
    • Il nostro network
    • Rete professionisti
    • News
  • Cosa facciamo
  • Ti difendiamo da
    • Femminicidio
    • Pornografia minorile
    • Abuso sessuale su minore
    • Violenza sessuale e violenza di gruppo
    • Stalking
    • Diffusione di materiale pornografico: la pena
    • Cyberbullismo
    • Minaccia
    • Percosse e lesioni
    • Maltrattamenti in famiglia
    • Violenza assistita
    • Revenge porn
    • Doxing
    • Mobbing
    • Mutilazione degli organi genitali femminili
  • Sostienici
  • Corsi ed eventi
  • Contatti
Numeri di emergenza

Carabinieri – 112
Polizia di Stato – 113
Emergenza sanitaria – 118

Numero antiviolenza e stalking – 1522

Numero verde di pubblica utilità del Dipartimento per le Pari Opportunità per l’emersione e il contrasto della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne.

È attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.

Le operatrici telefoniche forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale, come ad esempio i Centri Antiviolenza.

Aiutamo le vittime di violenza

Donne in cammino verso la parità. Tutte le leggi dalla Costituzione a oggi

Monitoraggio dei reati commessi sui minori in Italia: nel 2021 più di 6mila casi

Sopravvissute al patriarcato: storie di donne contro il femminicidio

Il racconto di tre donne sopravvissute alla violenza domestica

In Italia una donna su tre vittima di violenze ma l’80% non fa denuncia e lo dice solo agli amici

Analisi dei dati Istat dei denunciati per violenza domestica

Donne uscite dalla violenza: una testimonianza

Il coraggio di Artemisa

L’Avv. Elios Li Greci, ed il suo progetto “Il Coraggio di Artemisia”, operano presso lo Studio Legale associato SLC

Sede di Napoli

Via G.Porzio, 4 – CDN Isola G – 180143 Napoli

Recapiti

+39 334 72 98 001
+39 081 60 40 656
+39 081 009 89 93

© Il coraggio di Artemisia

Facebook
Twitter
Instagram
Google
Medium